Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

Le 7 regole per viaggiare in auto con il cane in sicurezza

Il Codice della Strada detta le regole per viaggiare in auto con il cane in totale sicurezza.

Questo è un articolo normale.

Che sia il viaggio per le vacanze estive, una piccola scampagnata in montagna o un viaggio di lavoro, viaggiare in auto con il cane è sempre un vero piacere.

Sappiamo tutti che, oggi, il nostro migliore amico è ormai ammesso quasi ovunque: alberghi, uffici, navi, aerei sono solo alcuni dei luoghi dove, una volta, le procedure di prenotazione con il proprio cane erano più difficili.

Prendersi cura del proprio cane significa anche adottare alcune buone abitudini per viaggiare in auto, oltre che alcune norme di legge, per quanto riguarda il suo trasporto in auto. Ecco i consigli più importanti per garantire al nostro amico canino un sereno e sicuro viaggio in auto.

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!

Il pasto prima del viaggio

Dai un pasto al tuo cane almeno 2 ore prima del viaggio. In caso contrario, salgono le probabilità che si possa sentire male a causa del movimento dell’auto.

Assegnali un posto a bordo

Partiamo dall’Articolo 169 del Codice della Strada, il quale al Comma 4 cita che:

Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente e da non impedirgli la visibilità. […]

Articolo 169 Comma 4 del Codice della Strada

Se trasporti il tuo cane in auto, assegnali un posto sicuro che non sia di intralcio al guidatore. Non portare il tuo cane sulle ginocchia mentre guidi: una brusca frenata o un incidente potrebbero essere pericolosi per lui e per te.

Più di un cane a bordo del veicolo?

Il Codice della Strada ci ritorna in aiuto, questa volta al Comma 6:

[…] È vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo […]

Articolo 169 Comma 6 del Codice della Strada

Citando il CdS, la soluzione ideale sarebbe un baule grande, con divisorio a rete. Se non hai un bagagliaio abbastanza capiente, puoi trasportare il tuo cane su un sedile. Puoi comprare un seggiolino specifico per cani, così da garantirgli un viaggio più tranquillo. In tutti i casi, copri il piano del baule con una copertina o il lettino del tuo cane: così, se vorrà, il quadrupede potrà riposare durante il viaggio.

Il tuo cane ha la cintura?

La cintura specifica per cani è un’imbracatura che si acquista nei negozi per animali: si aggancia come una normale cintura di sicurezza al guinzaglio. È tuttavia vincolante, più adatta ad animali fino ad una quarantina di chili e per spostamenti non molto lunghi. Ecco alcuni prodotti su Amazon:

Cintura per auto per cani BELISY
Toozey Cintura di Sicurezza per Cani, 2 Pezzi

È il suo primo viaggio?

Trattalo sempre come un cucciolo, specie se è il primo viaggio in auto. Fallo abituare gradualmente alla macchina: brevi tragitti tranquilli prima del viaggio ufficiale, così che il tuo migliore amico possa prendere confidenza con il veicolo e con le immagini che gli scorreranno agli occhi.

Intervalla il viaggio con le pause

Il nostro cane non ci potrà dire se ha voglia di sgranchirsi le zampe, ma ne ha bisogno esattamente come noi. Ogni tanto fermati e fallo passeggiare, concedigli dell’acqua fresca e lasciagli qualche minuto per eventuali “bisognini”. In viaggio, invece, ogni tanto abbassa i finestrini e fai circolare aria fresca. OK il climatizzatore, attorno ai 22 °C.

La gabbietta non è una punizione

La gabbietta non è una punizione, ma un’accortezza. C’è chi vede nella gabbia per cani una punizione ingiusta e inutile che gli viene inflitta. In realtà, se il viaggio è molto lungo, la gabbietta è assai utile: talvolta (dipende dall’animale), lo rassicura. È la sua tana, per stare riparato. Sincerati che la gabbietta sia stabile e fissata correttamente sul pianale oppure fra i sedili. Meglio ancora il trasportino rigido. Utili gli accessori, come un abbeveratoio o un ventilatore per gabbiette.

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni

Articoli correlati