
Pedone Investito
Essere investiti da un veicolo rappresenta un evento traumatico che, oltre a causare danni fisici, può avere conseguenze psicologiche e finanziarie significative. Il pedone o il ciclista investito hanno diritto ad ottenere il massimo risarcimento che meritano. In questa guida troverai tutto ciò che devi sapere per tutelarti al meglio, raccogliendo le prove necessarie e ottenendo il massimo risarcimento a cui hai diritto.
Quando un pedone viene investito, la legge prevede che abbia diritto a un risarcimento per i danni subiti. Tuttavia, la procedura per ottenere il risarcimento può essere complessa e richiede attenzione ai dettagli. In questa pagina ti spieghiamo cosa fare subito dopo l’incidente, come funziona la responsabilità del conducente e quali sono i passi essenziali per ottenere il giusto risarcimento.
Cosa fare in caso di investimento di un pedone?
In caso di incidente, è fondamentale agire tempestivamente per tutelare i propri diritti e assicurarsi che la richiesta di risarcimento venga accolta. Ecco cosa fare:
Contatta le forze dell’ordine
Segnala immediatamente l’accaduto alla polizia o ai vigili, che redigeranno un verbale utile per il risarcimento danni. Raccogli tutte le prove che puoi, come testimonianze, fotografie dell’incidente, la data e l’ora. Maggiori dettagli riesci a raccogliere, migliore sarà la possibilità di ottenere il giusto risarcimento danni.
Recati al Pronto Soccorso
Recati al pronto soccorso per una valutazione medica completa, anche se i danni sembrano lievi. Conserva tutta la documentazione medica e approfondisci eventuali traumi, attraverso visite mediche specialistiche e/o cicli di fisioterapia.
Informa la compagnia assicurativa
Non appena possibile, informa la compagnia assicurativa del conducente del veicolo (attraverso le informazioni reperite all’interno dello Scambio di Generalità consegnato dalle autorità). Fornisci tutti i dettagli necessari, così come la documentazione medica che hai raccolto.
Consulta un esperto
Affidati a professionisti specializzati in risarcimento danni per garantire una gestione ottimale della tua pratica, così come la gestione di eventuali contenziosi. AIRD – Agenzia Italiana per il Risarcimento Danni è a tua disposizione in qualunque momento per fornirti assistenza completa e certificata.
Attenzione all’offerta risarcitoria
Il pedone può accettare, rifiutare o trattenere l’offerta come acconto, ma è consigliabile affidarsi a un medico-legale per valutare la correttezza della proposta. In caso di disaccordo, è possibile procedere con una negoziazione assistita o rivolgersi al Giudice.
Se il pedone ha contribuito all’incidente (concorso di colpa), il risarcimento sarà ridotto in proporzione alla sua responsabilità, come previsto dal Codice della Strada.
Chi paga in caso di pedone investito?
La responsabilità di un investimento ricade generalmente sul conducente del veicolo, salvo che questi dimostri di aver fatto tutto il possibile per evitare l’incidente. L’assicurazione obbligatoria del veicolo è tenuta a coprire i danni riportati dal pedone, inclusi:
- Danni fisici: come lesioni temporanee o permanenti.
- Danni morali: legati alla sofferenza psicologica subita.
- Danni materiali: come il costo di oggetti personali danneggiati durante l’incidente.
Cos’è il danno biologico e come si calcola?
Il danno biologico è il danno alla salute che il pedone ha subito, indipendentemente dalle conseguenze economiche. Questo viene calcolato sulla base delle tabelle ufficiali (come quelle del Tribunale di Milano o del Tribunale di Roma) che considerano:
- L’età del pedone.
- La gravità delle lesioni riportate.
- L’eventuale riduzione della capacità lavorativa.
- Le tabelle stabiliscono il valore economico di ogni punto percentuale di invalidità accertato da un medico legale.
Cosa fare se l’assicurazione offre un risarcimento troppo basso?
Se l’importo proposto dall’assicurazione non è adeguato, il pedone può presentare una contestazione formale, accompagnata da una relazione medico-legale che dimostri l’entità reale dei danni subiti. In alternativa, è possibile ricorrere al giudice per ottenere un risarcimento equo. L’assistenza di un legale esperto in infortunistica è fondamentale in questi casi.
Posso chiedere danni aggiuntivi?
Sì, in alcuni casi è possibile ottenere risarcimenti aggiuntivi. Ad esempio, se il conducente è stato negligente o ha violato il codice della strada, si può richiedere:
- Danno differenziale: per coprire la differenza tra quanto riconosciuto dall’assicurazione e l’effettivo danno subito.
- Danno morale o esistenziale: per il peggioramento della qualità della vita a seguito dell’incidente.

Sei un pedone o un ciclista investito?









soddisfatti in Italia!
Ottieni assistenza gratuita e consulenza legale certificata direttamente online. Siamo inoltre presenti in oltre 30 città italiane, vieni a trovarci in una delle nostre sedi. La consulenza è gratuita, per sempre.
Ti ricontattiamo noi
Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.