Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24
Background Image

Incidente Stradale

Il risarcimento dei danni a seguito di un incidente stradale è un diritto fondamentale per chi subisce lesioni o danni materiali. In questa guida troverai tutto ciò che devi sapere per affrontare al meglio questa situazione: dalla documentazione necessaria ai passaggi per ottenere il massimo risarcimento di cui hai diritto.

Introduzione

Quando si verifica un incidente stradale, oltre al trauma e ai disagi, ci si trova spesso a dover affrontare una serie di domande complesse: chi paga per i danni subiti? Quali sono i diritti del conducente o del passeggero coinvolto? Come ottenere il risarcimento danni per incidente stradale più adeguato? In questa guida approfondiremo ogni aspetto legato al risarcimento danni da incidente stradale, offrendoti una panoramica completa e consigli pratici ed aggiornati per gestire al meglio la situazione.

Cosa fare in caso di incidente stradale?

Se sono presenti feriti

Non spostare i feriti, in quanto potrebbe peggiorare la loro situazione. Se non ti è chiara l’entità delle ferite riportate, contatta immediatamente i soccorsi telefonando al numero unico emergenze 112.

Scatta delle fotografie dettagliate

Riprendi la scena dell’incidente, la posizione dei veicoli al momento del sinistro e qualsiasi altro dettaglio che potrebbe essere utile a ricostruire la dinamica dell’incidente stradale.

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza per Incidente Stradale
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!

Raccogli tutte le informazioni utili

Prendi i contatti di eventuali testimoni e annota i dettagli del veicolo e del conducente della controparte. Se la dinamica non è chiara o non riesci a dialogare costruttivamente con la controparte, contatta le autorità.

Compila il modulo CAI

È sempre preferibile compilare il modulo CAI e sottoporlo alla firma di tutti i coinvolti dell’incidente stradale. Questo documento è fondamentale per semplificare il processo di risarcimento, accelerare la riparazione dei veicoli e la liquidazione del danno. Se ci sono disaccordi nella ricostruzione della dinamica, coinvolgi le autorità competenti.

Chi paga il risarcimento danni da incidente stradale?

In caso di incidente stradale, il risarcimento dei danni è a carico della compagnia assicurativa del veicolo responsabile del sinistro. Se la responsabilità è condivisa tra più conducenti, il risarcimento viene suddiviso proporzionalmente in base al grado di colpa accertato.

Nel caso in cui il veicolo responsabile non sia assicurato o non venga identificato, interviene il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, che tutela chi ha subito danni. Questo vale sia per i danni materiali che per quelli fisici, ma con alcune limitazioni specifiche.

Incidente stradale con concorso di colpa

L’articolo 2055 del Codice Civile stabilisce che, nel caso di scontro tra veicoli, si presume fino a prova contraria che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli. In tutte le circostanze in cui non è possibile produrre prove contrastanti (come ad esempio in mancanza di un modulo CAI, l’assenza di fotografie o una dinamica effettivamente concorsuale), le responsabilità vengono ripartite tra i conducenti e ciascuna compagnia risarcirà in base alla responsabilità del proprio assicurato.

Incidente stradale con indennizzo diretto (CARD)

La procedura di risarcimento diretto, disciplinata dall’art. 149 del Codice delle Assicurazioni, permette al danneggiato in un incidente stradale di richiedere il rimborso direttamente alla propria compagnia assicurativa, anziché a quella del responsabile. Questa modalità, regolata dalla Convenzione CARD, accelera i tempi di liquidazione e semplifica l’iter burocratico.

Condizioni di Applicabilità

La procedura di risarcimento diretto si applica solo se:

  1. l’incidente ha coinvolto due veicoli con urto diretto;
  2. entrambi i veicoli sono immatricolati e assicurati in Italia, San Marino o Città del Vaticano;
  3. le compagnie assicurative aderiscono alla convenzione CARD.

La procedura di indennizzo diretto non si applica nei seguenti casi:

  1. sinistri senza urto o con più di due veicoli responsabili;
  2. incidenti con veicoli stranieri o ciclomotori senza nuova targa.

Danni Risarcibili

L’indennizzo diretto garantisce il risarcimento dei seguenti danni:

  1. i danni al veicolo;
  2. i danni a cose trasportate dal proprietario o conducente;
  3. le lesioni lievi (invalidità permanente ≤ 9%).

Per sinistri complessi o non coperti dall’indennizzo diretto, il risarcimento segue l’iter tradizionale, richiedendolo alla compagnia del responsabile del sinistro.

Risarcimento del Terzo Trasportato

Il terzo trasportato, invece, è risarcito sempre dalla compagnia del veicolo su cui viaggiava, indipendentemente dalle responsabilità dell’incidente. Questa norma garantisce una liquidazione automatica del danno.

Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada

Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada è un meccanismo previsto dalla legge italiana per proteggere chi subisce danni in incidenti stradali causati da veicoli non assicurati o non identificati. Questo fondo, gestito dalla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), garantisce un risarcimento a chi altrimenti non avrebbe modo di ottenere un indennizzo.

Quando interviene il Fondo di Garanzia

Il Fondo di Garanzia opera in due situazioni principali:

  1. Veicolo non assicurato
    Se il veicolo responsabile del sinistro non ha una copertura assicurativa valida, il Fondo può intervenire per risarcire i danni subiti dalla vittima.
  2. Veicolo non identificato

Nei casi di omissione di soccorso, come avviene spesso negli incidenti con pirati della strada, il Fondo può risarcire i danni materiali e fisici, purché siano rispettate alcune condizioni (ad esempio, l’impossibilità di identificare il responsabile).

Cosa copre il risarcimento

Il risarcimento previsto dal Fondo di Garanzia può riguardare:

  • Danni alla persona: risarcimento completo per lesioni o decessi;
  • Danni materiali: coperti solo in presenza di lesioni gravi (invalidità permanente > 9%) o morte.

Procedura per ottenere il risarcimento

Per accedere al Fondo, è necessario:

  1. Denunciare il sinistro alle autorità competenti (es. Polizia o Carabinieri);
  2. Presentare una domanda di risarcimento alla compagnia designata dalla Consap per gestire il caso;
  3. Fornire prove documentali: testimoni, referti medici, perizie, e verbale delle autorità.

La Consap assegna ogni caso a una compagnia assicurativa designata, che agisce per conto del Fondo. È importante sapere che il risarcimento segue un iter ben definito e può richiedere tempi più lunghi rispetto a una normale procedura di indennizzo.

Limitazioni del Fondo di Garanzia

Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS) non è tenuta al risarcimento dei danni nei seguenti casi:

  • Non copre danni a cose nei casi di veicolo non identificato, salvo la presenza di lesioni gravi;
  • È essenziale dimostrare l’assenza di colpa del danneggiato e l’impossibilità di identificare il responsabile.

Perché rivolgersi a un esperto

La gestione delle pratiche con il Fondo di Garanzia può essere complessa, richiedendo competenze specifiche per raccogliere le prove necessarie e rispettare i termini di legge. Affidarsi a un professionista esperto in risarcimento danni può fare la differenza per ottenere il massimo risarcimento possibile.

Come si calcola il risarcimento dei danni materiali

Introduzione

Per danni materiali si intendono tutti i danni causati alle cose dal responsabile civile del sinistro stradale. I danni materiali non si limitano quindi ai soli danni al veicolo, ma a tutti gli oggetti che erano presenti nel veicolo che, a seguito dell’incidente stradale, hanno subito danni. Inoltre, ai danni materiali devono essere aggiunte le spese accessorie, ovvero tutte le spese che hai sostenuto per soccorrere il mezzo, rottamarlo e molte altre ancora. Abbiamo preparato un elenco di alcune delle spese accessorie più comuni, qui di seguito.

Quantificare i danni al veicolo

A seguito di un incidente stradale, se il mezzo è stato soccorso da un carro attrezzi, il veicolo verrà consegnato ad un carrozziere a tua scelta o ad un’autocarrozzeria più vicina. Se non è stato soccorso da un mezzo di emergenza, sarai tu a dover portare il veicolo da un carrozziere per la quantificazione dei danni. Il carrozziere quantificherà i costi di riparazione del veicolo e ti consegnerà un preventivo di riparazione che andrà inviato alla compagnia assicurativa. La compagnia, nel frattempo, si occuperà di individuare e affidare l’incarico ad un perito di zona, che possa verificare fisicamente il mezzo, l’entità dei danni subiti, l’attinenza dei danni con il sinistro stradale e con i costi di riparazione preventivati dalla carrozzeria. A questo punto, possono verificarsi due diverse situazioni:

Il costo della riparazione supera il valore commerciale del veicolo

Può succedere che, nel caso in cui il veicolo abbia più di 10 anni, il suo valore commerciale non sia più sufficiente a giustificarne la riparazione. Questa scomoda regola trova fondamento nel fatto che si ritenga “anti-economico” riparare un veicolo ormai datato sostenendo un costo che, di fatto, supera il costo del veicolo stesso.

In questa circostanza, il proprietario del veicolo può decidere di accettare il risarcimento del suo valore commerciale, oltre al rimborso delle spese di rottamazione, radiazione e passaggio di proprietà finalizzato all’acquisto di un nuovo veicolo.

Una sentenza favorevole agli automobilisti è arrivata con l’Ordinanza della Cassazione, 3° Sezione Civile, (nr. 10686 del 20.04.2023), che ha dato ragione all’automobilista che chiedeva venisse rispettato il suo diritto a far riparare un veicolo danneggiato in un incidente, anche se il costo delle riparazioni necessarie superava il valore che il mezzo aveva prima del sinistro.

Il costo della riparazione è inferiore al valore commerciale del veicolo

In questa circostanza, la compagnia assicurativa procederà a liquidare le spese di riparazione del veicolo direttamente alla carrozzeria incaricata oppure, su presentazione della fattura, direttamente al proprietario del veicolo stesso. In questo caso non sono previsti rimborsi relativi a spese di rottamazione del veicolo, radiazione delle targhe oppure passaggio di proprietà.

Come si calcola il risarcimento dei danni fisici

Introduzione

Il calcolo del risarcimento per i danni fisici in seguito a un incidente stradale è un processo complesso che si basa su criteri stabiliti dalla normativa italiana. Tra i fattori principali, si considerano:

  • Il danno biologico, legato alla gravità delle lesioni riportate e alle loro conseguenze permanenti sulla vita quotidiana.
  • L’inabilità temporanea, che misura i giorni necessari per il recupero fisico.
  • Le spese mediche documentate, inclusi interventi chirurgici, terapie e visite specialistiche.
  • Il danno morale, derivante dalla sofferenza causata dall’incidente.
  • Il mancato guadagno, nel caso di impossibilità a lavorare durante la fase di recupero.
  • Il risarcimento viene calcolato utilizzando le tabelle risarcitorie, come quelle del Tribunale di Milano, che indicano il valore economico delle lesioni fisiche. Ogni caso è unico e richiede una valutazione
  • medica approfondita e un’analisi legale mirata.

Il risarcimento viene calcolato utilizzando le tabelle risarcitorie, come quelle del Tribunale di Milano, che indicano il valore economico delle lesioni fisiche. Ogni caso è unico e richiede una valutazione medica approfondita e un’analisi legale mirata.

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni
Assistenza