Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

Risarcimento danni in caso di incidente stradale

Questo è un articolo normale.

In caso di incidente stradale, la vittima che ha patito un danno può richiedere il risarcimento dei danni fisici alla propria assicurazione. Il risarcimento danni è un diritto, ecco perché è bene conoscerne tutti i dettagli.

Per iniziare, non tutti sanno che il risarcimento del danno liquidato dalle assicurazioni è un totale composto da diversi fattori, tra i quali:

  • Risarcimento danni invalidità permanente
    Il risarcimento del danno che hai patito in maniera permanente, come ad esempio una frattura ossea.
  • Risarcimento danni invalidità temporanea
    Il risarcimento danni del periodo di tempo necessario alla tua guarigione.
  • Spese mediche
    Il risarcimento di tutte le spese mediche sostenute per la tua completa guarigione.

Cos’è il risarcimento del danno biologico?

Risarcimento dei danni di lieve entità
Risarcimento dei danni di lieve entità

Il risarcimento del danno biologico è quel risarcimento che tiene conto del danno patito fisicamente dal danneggiato, che può essere di natura temporanea o permanente. Questo tipo di danno viene accertato esclusivamente dal Medico Legale, dopo aver accuratamente visitato il danneggiato e preso in esame tutta la sua documentazione sanitaria.

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!

Il Medico Legale determina la percentuale di invalidità permanente e temporanea del danneggiato.

Come viene calcolata la percentuale di invalidità permanente e temporanea per il risarcimento danni?

La percentuale di invalidità viene calcolata dal Medico Legale, che si servirà di alcune tabelle per reperire il punteggio, espresso in percentuale, che corrisponde ad ogni tipo di lesione riportata dal danneggiato.

Nello specifico, il calcolo del danno biologico viene effettuato secondo questi due fattori:

  • La percentuale del danno biologico
    Più è alta la percentuale del danno biologico, maggiore sarà il risarcimento danni liquidato dall’assicurazione;
  • L’età del danneggiato
    In questo caso, maggiore è l’età del danneggiato minore sarà il risarcimento dei danni liquidati, essendo minore il periodo di tempo durante il quale il danneggiato conviverà con il danno.

Invalidità temporanea

Risarcimento danni da invalidità temporanea
Risarcimento danni da invalidità temporanea

L’invalidità o inabilità temporanea (anche abbreviata con la sigla “I.T.“) è la perdita temporanea, limitata nel tempo e non definitiva, della capacità dell’assicurato ad attendere alle sue occupazioni. Questo tipo di invalidità deve essere, naturalmente, certificato da un Medico. L’invalidità temporanea si suddivide a sua volta in:

Invalidità temporanea totale

Nel caso in cui la vittima non sia in grado di compiere alcuna attività, allora l’invalidità temporanea sarà considerata totale (abbreviata con “I.T.T.”).

Invalidità temporanea parziale

Nel caso in cui il soggetto sia rimasto leso in maniera parziale, allora si avrà una inabilità temporanea parziale (abbreviata I.T.P.).

Non sempre l’I.T. rientra nel calcolo della liquidazione, se nel frattempo il danneggiato ha regolarmente percepito le retribuzioni.

Invalidità permanente

Ci riferiamo all’Invalidità o inabilità permanente (abbreviata con “I.P.”) quando la vittima viene danneggiata da menomazioni fisiche tali da compromettere il resto della sua vita. Se le conseguenze del sinistro non sono eliminabili con cure mediche o terapie, allora si avrà si parlerà di invalidità permanente (misurata in percentuale da 1% a 100%).

Per fare un esempio, un colpo di frusta viene normalmente identificato con una percentuale di I.P. da 0% a 2%, mentre per uno stato vegetativo la percentuale arriverà al 100%.

Il risarcimento dei danni per lesioni di lieve entità (inferiori a 9 punti percentuali) è possibile solo se riscontrabili da un accertamento clinico strumentale, oppure visivamente come ad esempio le cicatrici.

Consigliamo quindi di farsi sempre visitare e conservare tutti gli esiti, per migliorare le probabilità di risarcimento.

Per concludere

Se hai subito un incidente stradale, scoprirai che la valutazione di tutti gli elementi necessari a costruire una richiesta di risarcimento è piuttosto complessa.

Affidarti ad esperti di infortunistica stradale come Risarcimenti24 ti consentirà di risparmiare non solo denaro, ma anche tempo e preoccupazioni.

Con Risarcimenti24 puoi chiedere ad un esperto in tempo reale se il tuo caso è risarcibile. Ti consiglierà come procedere, gratuitamente!

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni
Tamponamento A Catena

Tamponamento auto: chi risarcisce e chi ha colpa?

Il tamponamento tra due o più veicoli rappresenta senza dubbio uno dei più comuni sinistri stradali…

Il tamponamento tra due o più veicoli rappresenta senza dubbio uno dei…

Articoli correlati