Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

Risarcimento danni del passeggero trasportato

Questo è un articolo normale.

Il risarcimento del passeggero che subisce un incidente stradale può essere garantito?

Il passeggero trasportato che ha subito danni ha sempre diritto al risarcimento, a prescindere dalla responsabilità dei soggetti coinvolti nel sinistro stradale.

Cosi recita l’art. 141 del D. Lgs 209/05 o, più specificatamente, del Codice delle Assicurazioni Private.

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!

Art. 141 – Risarcimento del trasportato

Il comma 1 dell’Articolo 141 del Codice delle Assicurazioni Private recita che, salva l’ipotesi di sinistro cagionato da un caso di natura fortuita, il risarcimento del passeggero coinvolto nell’incidente stradale deve essere risarcito dall’assicurazione del veicolo coinvolto nel sinistro.

L’articolo recita inoltre che, fermo restando quanto previsto dall’articolo 140, a prescindere dalla responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti, il risarcimento dei danni del trasportato deve essere garantito, se il veicolo di quest’ultimo è coperto, almeno, per un massimale superiore a quello minimo.

Facciamo un esempio

Immaginiamo di trovarci a bordo di un’autovettura che percorre, a velocità sostenuta, un tratto di strada. Il guidatore di questa vettura, ad un certo punto, si accorge che il tratto di strada è interrotto da un incrocio, ma lo spazio di frenata è maggiore della distanza che lo separa dalla linea di STOP.

Lui comincia a frenare, ma oltrepassa la linea di STOP tanto basta da impattare su di un veicolo che, invece, attraversava l’incrocio in quanto apparentemente libero.

Immaginiamo inoltre che il guidatore risulti apparentemente illeso dall’impatto, ma noi (passeggeri dello stesso veicolo) riportiamo una distorsione del rachide cervicale.

Fermo restando che il guidatore della nostra vettura è civilmente responsabile del danno cagionato alla seconda vettura, in quanto passeggeri trasportati abbiamo sempre diritto al risarcimento.

A proposito dell’esempio qui proposto, alcuni giorni fa abbiamo approcciato un esempio di segnale di STOP: ecco l’articolo che spiega quando e come è obbligatorio fermarsi al segnale di STOP

Il risarcimento del passeggero coinvolto in un incidente stradale può essere negato?

Come già detto, vi sono alcune eccezioni che limitano il risarcimento del danno al passeggero trasportato dal veicolo civilmente responsabile, ad esempio quando il sinistro è causato da un “danno fortuito“.

Espressamente stabilito dall’articolo 141, l’ipotesi del danno fortuito è da intendersi come un fattore estraneo, eccezionale ed imprevedibile in grado di provocare il sinistro e, di conseguenza, la lesione al trasportato.

In questi casi, quando nessuna responsabilità può ricadere sui conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro a causa di un evento fortuito, la compagnia assicuratrice potrà negare il risarcimento.

Come si ottiene il risarcimento dei danni del passeggero coinvolto in un sinistro stradale?

Innanzitutto, il risarcimento del danno subito dal passeggero di un veicolo a motore è dovuto anche nei casi in cui si tratti di un familiare, di un amico, di un collega e addirittura un trasportato di cortesia: come ad esempio un autostoppista.

In questi casi, la richiesta del Risarcimento Danni sarà promossa nei confronti della compagnia assicuratrice del veicolo all’interno del quale il trasportato viaggiava al momento del sinistro, indipendentemente dal fatto che il conducente dello stesso sia o meno responsabile dello stesso.

A chiusura della pratica, potrà quindi rivalersi nei confronti della compagnia del veicolo eventualmente responsabile del sinistro, sempre nei limiti ed alle condizioni previste dall’Articolo 150.

Il codice delle Assicurazioni

Se vuoi approfondire il Codice delle Assicurazioni, ecco un prezioso link che ti consigliamo di tenere sempre con te. È drasticamente lungo, ma all’interno delle sue 402 pagine troverai sicuramente la risposta al tuo dubbio in futuro.

Ecco il link:https://www.ivass.it/normativa/nazionale/primaria/Cap.pdf

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni
Tamponamento A Catena

Tamponamento auto: chi risarcisce e chi ha colpa?

Il tamponamento tra due o più veicoli rappresenta senza dubbio uno dei più comuni sinistri stradali…

Il tamponamento tra due o più veicoli rappresenta senza dubbio uno dei…

Articoli correlati