Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

Responsabilità concorsuale alla madre che non tiene per mano il figlio

Concorso di colpa alla mamma di un bambino che, attraversando le strisce pedonali, non gli ha tenuto la mano. È questa la conclusione tracciata dalla Cassazione in una triste vicenda, che vede la mamma di un bambino investito sulle strisce ugualmente responsabile.

Questo è un articolo normale.

La responsabilità del genitore

Analizziamo innanzitutto l’ipotetica responsabilità del genitore in una situazione standard. Immaginiamo che mamma e figlio stiano passeggiando lungo il marciapiede quando, ad un certo punto, il bambino scappa dalle mani della mamma provocando un incidente stradale. In questa circostanza, il genitore che ha perso anche solo per un attimo il controllo del proprio figlio sarebbe chiamato a rispondere, in quanto responsabile dell’incidente stradale (ovviamente a patto che il bambino sia minorenne).

L’automobilista potrebbe dimostrare che percorreva quel tratto stradale a velocità regolare, che era assolutamente in grado di rallentare o all’occorrenza fermarsi dinnanzi ad un pericolo ma l’azione del bambino, tanto repentina quanto imprevedibile, non gli ha dato alcun modo di reagire in tempo. In questo caso, l’automobilista potrebbe, secondo il Codice della Strada, essere esonerato dalla responsabilità civile dell’investimento del bambino riversando sul genitore l’onere risarcitorio che, specifichiamo, non è normalmente coperto da una polizza assicurativa standard.

La responsabilità concorsuale

Ciò che in questo articolo invece ci interessa sottolineare è la decisione della Corte di Cassazione in merito alla responsabilità concorsuale del genitore che non stringe la mano al figlio, ed in particolare citiamo la Cassazione penale, sez. IV, Sentenza 28/06/2018 n° 29505:

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!

La madre è titolare di una particolare posizione di garanzia sul figlio minore, anche nel momento in cui quest’ultimo procede all’attraversamento della sede stradale.

Pertanto, non è possibile considerare l’incidente occorso al minore durante l’attraversamento della strada causa interruttiva del nesso causale, ma si deve, al contrario, considerare l’evento come realizzato in cooperazione colposa tra il conducente del veicolo e la madre.

Quando la madre attraversa la strada con un bambino piccolo è tenuta, quindi, a stringergli la mano in modo da impedire manovre improvvise sicché, in caso di investimento, lei è corresponsabile del ferimento o dell’uccisione del figlio.

Concorso di colpa non vuol dire colpa dimezzata

Ma si badi bene: “corresponsabile” non vuol dire solo “risarcimento dimezzato”. Stiamo parlando anche della co-responsabilità penale.

In sostanza, se l’automobilista viene incriminato per lesioni colpose o per omicidio stradale, una parte della responsabilità se la prende anche il genitore che, pertanto, sarà imputato nel processo penale. Su questo punto si soffermano i giudici supremi nel condannare la madre per omicidio colposo per aver

omesso di esercitare la necessaria vigilanza sul figlio all’atto dell’attraversamento della strada

Ed in particolare per non aver

posto in essere le dovute cautele, come quella di accertarsi previamente che non provenissero veicoli e, soprattutto, quella di tenere per mano il figlio

In sostanza, la donna va condannata perché pur ricoprendo la massima posizione di garanzia sulla vittima, un bambino di appena 3 anni, non ha impedito il verificarsi del drammatico evento.

L’età del figlio quanto conta?

Ai fini della responsabilità patrimoniale, i genitori sono chiamati in causa fino a quando il figlio non ha 18 anni; dopodiché – anche se conviventi – non subiscono più alcuna conseguenza per i danni procurati dal giovane.

Ma sotto il profilo penale c’è un contemperamento della responsabilità quando più è adulto il figlio.

Chiaramente si può imporre a un genitore di tenere per mano un bimbo fino a 5-6 anni, ma è inverosimile immaginare una scena del genere con uno di 16 o 17: un’età con la quale è legittimo attendersi maggiore maturità nell’adolescente.

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni
Semaforo Rosso

Usi il cellulare in auto a semaforo rosso? Ecco la maxi-multa

Il semaforo rosso, il nostro primo nemico giornaliero che ci ricorda silenziosamente ed eternamente quanto siamo…

Il semaforo rosso, il nostro primo nemico giornaliero che ci ricorda silenziosamente…

Articoli correlati