Polizza atti vandalici: cos’è?
Per atto vandalico (nella circostanza delle automobili) ci si riferisce a tutti quegli atti che causano danneggiamenti ai veicoli parcheggiati in strada, sabotaggi, e qualsiasi danno volontario cagionato al veicolo anche durante manifestazioni, eventi sportivi, scioperi e tumulti popolari.
Come tutelarsi contro gli atti vandalici?
Per tutelarsi contro gli atti vandalici, è possibile integrare alla propria polizza RCA (Responsabilità Civile Auto) alcune coperture accessorie. In questo caso, puoi integrare la “Polizza Atti Vandalici” che ti garantisce una copertura assicurativa in caso di atti vandalici cagionati al tuo veicolo.
Cosa copre la polizza contro gli atti vandalici?
La polizza contro gli atti vandalici copre tutti i danni cagionati al veicolo volontariamente, purché provengano da un vero atto vandalico.
Per fare un esempio, a seconda delle circostanze possono rientrare all’interno degli atti vandalici la strisciata di una chiave sulla portiera, un vetro rotto con un sasso, una gomma tagliata. In questi casi, la polizza assicurativa stipulata può risarcire la riparazione del danno.
Attenzione però: il perito dell’assicurazione potrebbe non vedere di buon occhio una strisciata di una chiave su una portiera già rovinata (magari ammaccata, incrinata o precedentemente graffiata) che potrebbe non derivare da un vero e proprio atto vandalico. In questi casi, il perito è incaricato di verificare la vera natura del danno ed escludere, a priori, qualsiasi tentativo di “frode assicurativa”.
Posso aggiungere la copertura contro atti vandalici alla mia polizza?
Sì, è possibile aggiungere la copertura accessoria contro gli atti vandalici, ma solo in fase di stipula del primo contratto o in fase di rinnovo annuale.
Non sarà quindi possibile integrare questa copertura alla scadenza intermedia dell’assicurazione (semestrale, trimestrale).
Quanto costa la polizza contro gli atti vandalici?
Il costo della polizza (in gergo chiamata premio) è commisurato al valore dell’auto naturalmente. Infatti più vale l’auto, maggiore sarà il premio richiesto dalla compagnia di assicurazione e quindi il costo della copertura accessoria. Perché?
Perché il rimborso previsto prevede il risarcimento dei danni di piccola entità, ma anche il rimborso totale dell’auto se questa venisse completamente distrutta.