Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

Inciampa sul guinzaglio del cane di un’amica: risarcimento da 21.000 euro

Inciampa sul guinzaglio del cane di un'amica e si procura una frattura al polso, al braccio e forti contusioni anche a costole e cervicali: arriva il risarcimento da 21.000 euro.

Questo è un articolo normale.

Il fatto

La vicenda risale al Dicembre del 2014, nel centro di Mestre (VE). Due donne stanno passeggiando insieme, una di queste porta al guinzaglio il proprio Cocker. Durante la passeggiata, l’amico canino cambia improvvisamente direzione e taglia la strada all’amica della proprietaria che, inciampando, si procura diverse spaventose fratture.

Non riuscendo a trovare un accordo, le due donne immemori dell’antica amicizia iniziano così una battaglia legale che porta in giudizio Axa Mps Assicurazioni Danni, l’istituto assicurativo della padrona del cane che aveva in prima istanza negato la propria responsabilità, asserendo prima di tutto che la polizza copriva solo i danni che si fossero verificati all’interno della proprietà privata dell’assicurato, in quanto stipulata per coprire il rischio legato al possesso di animali domestici.

La decisione del Tribunale di Venezia

Il Tribunale di Venezia ha riconosciuto invece che il caso di specie rientrasse nell’alveo della copertura assicurativa firmata dalla proprietaria del cane con l’Axa, condannando quest’ultima al pagamento del risarcimento di 21.500 euro, oltre alle spese legali.

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!

La disciplina generale

La disciplina civilistica generale, ai sensi dell’articolo 2052 del Codice Civile, prevede che il proprietario di un animale domestico (o chiunque ne abbia la custodia in quell’istante), è tenuto a risarcire l’ingiusto danno provocato eventualmente dall’animale.

Anche in queste circostanze però, dimostrare il caso fortuito può esonerare dalla responsabilità il proprietario dell’amico canino. In questo caso, dimostrare il caso fortuito vorrebbe dire dimostrare che l’evento in questione sia stato talmente improvviso e non prevedibile, che nessuno poteva evitare nemmeno con l’ordinaria diligenza l’accaduto.

Nel caso di specie la questione sembra vertere solo ed esclusivamente su chi dovrà versare tale risarcimento: la compagnia assicurativa ha eccepito, come visto, che il fatto rientrasse nell’ambito delle ipotesi che da contratto coprivano il rischio legato ai danni cagionati da un animale domestico.

Da ora in poi, quindi, maggiore attenzione al proprio fedele amico a quattro zampe!

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni
Risarcimento Caduta Pavimento Bagnato

Risarcimento da caduta al supermercato: come funziona?

Di chi è la responsabilità per la caduta all'interno di un supermercato? Cosa dice la giurisprudenza…

Di chi è la responsabilità per la caduta all'interno di un supermercato?…

Articoli correlati