Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

Guidare in infradito: si può?

Il periodo estivo è ormai inoltrato: passeggiate romantiche al tramonto, costumi da bagno e aperitivi sulla spiaggia sono all'ordine del giorno. Ma quando arriva il momento di spostarci in auto, ecco la fatidica domanda che ognuno di noi, almeno una volta, si è posto: Guidare in infradito si può?

Questo è un articolo normale.

La buona notizia

A tutti coloro che – sebbene gli armadi colmi di scarpe e tacchi alla moda – rimangono sempre affezionati alle più semplici infradito dedichiamo una buona notizia: guidare con le infradito non costituisce una violazione del Codice della Strada.

La risposta della Polizia di Stato

L’uso di calzature di tipo aperto come ciabatte, zoccoli o infradito, così come la guida a piedi nudi non costituisce più una violazione dal 1993! Lo si legge in una risposta fornita dalla Polizia di Stato all’interno della quale afferma:

Il conducente deve autodisciplinarsi nella scelta dell’abbigliamento e degli accessori al fine di garantire un’efficace azione di guida con i piedi (accelerazione, frenata, uso della frizione).

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!
Polizia di Stato – Norme di Comportamento su strada – Articolo del 14/07/2009

Insomma, basta un po’ di buon senso e il normale rispetto del Codice della Strada, secondo cui il conducente non deve mai “costituire pericolo o intralcio per la circolazione” e “deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”.

Se non sono vietate, non è detto che siano idonee

Se guidare con le infradito – ma anche con il tacco 12 – non costituisce una violazione del CdS non è detto che le stesse siano idonee. È sempre responsabilità del guidatore assicurarsi che la guida in queste circostanze non costituisca un pericolo per sé e per gli altri.

Il risarcimento dei danni in caso di guida con le infradito?

Difficile quindi ricevere una multa se si guida con le scarpe aperte, ma in caso di incidente si rischia che l’assicurazione prenda spunto da quell’annotazione della Polizia di Stato per rivalersi in merito al pagamento del risarcimento nei confronti dell’automobilista. Destreggiarsi tra le interpretazioni della circostanza di sinistro sarà quindi più difficile.

Appellandosi al buon senso, quindi, è meglio evitare di mettersi alla guida con scarpe che impediscano una guida sicura. Ancor peggio a piedi nudi, il cui sudore potrebbe ridurre l’attrito del piede con il pedale in un momento di vitale importanza.

Se le serate all’aperto sono una costante, il periodo estivo nasconde anche le sue più temute piogge temporalesche. Scopri in quali casi il risarcimento può coprire i danni causati dal maltempo!

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni

Articoli correlati