Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

Concorso di colpa: cosa succede ai passeggeri?

Si parla di concorso di colpa quando, in caso di incidente, la responsabilità - e quindi il risarcimento - viene suddivisa in base ai conducenti coinvolti in un sinistro. Ma cosa succede ai passeggeri di questi veicoli? Possono anch'essi ritenersi responsabili o hanno diritto al risarcimento integrale? Vediamolo in questo articolo.

Questo è un articolo normale.

Concorso di colpa: il passeggero ha sempre ragione

È proprio così. In caso di sinistro stradale, il passeggero del veicolo che ha causato il sinistro (o che è stato ritenuto co-responsabile del sinistro) non può ritenersi responsabile. Il passeggero ha quindi diritto ad essere risarcito integralmente dall’assicurazione.

La recente sentenza della Corte di Appello

Una recente sentenza della Corte di Appello recita così:

La tutela assicurativa per i danni da circolazione di veicoli deve sempre ritenersi estesa al terzo trasportato, anche nel caso in cui l’incidente si sia verificato per colpa concorrente di entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti.

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!

Concorso di colpa: cosa stabilisce la legge

Come abbiamo già approfondito nel nostro articolo Concorso di Colpa: cos’è e come comportarsinel caso di un incidente stradale, si parte sempre dalla presunzione che la responsabilità sia suddivisa 50% tra i conducenti coinvolti, salvo che uno di questi riesca a fornire la prova di aver tenuto una condotta conforme al codice stradale e alla comune prudenza, facendo tutto il possibile per evitare il danno.

Si presume infatti che in caso di incidente e di relativo risarcimento danni, la responsabilità sia di tutti salvo che qualcuno non provi il contrario. È dunque molto frequente che i giudici stabiliscano il concorso di colpa quando tale dimostrazione non venga offerta dalle parti.

Concorso di colpa: e il terzo trasportato?

Anche in caso di concorso di colpa, il terzo trasportato in una delle vetture coinvolte nell’incidente va risarcito a prescindere dalla compagnia di assicurazione dell’auto in cui si trovava al momento dell’incidente: dunque, anche nel caso in cui non risulti dimostrato che il conducente dell’autovettura presso cui viaggiava abbia tenuto una condotta di guida del tutto regolare e pienamente conforme alle regole della circolazione.

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni
Rc Auto Come Cambiano Le Regole

RC Auto: cambiano le regole sul periodo di tolleranza

Cambiano nuovamente le regole sul periodo di tolleranza della nostra RC Auto Durante il periodo più…

Cambiano nuovamente le regole sul periodo di tolleranza della nostra RC Auto…

Articoli correlati