Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

Invalidità temporanea: cos’è e come si calcola

Spesso in caso di incidente stradale sentiamo parlare di inabilità o invalidità temporanea. Questo termine è uno dei più diffusi nel settore delle assicurazioni in caso di incidente o sinistro stradale, quindi è fondamentale conoscerne appieno il suo significato.

Questo è un articolo normale.

Definizione di invalidità temporanea

Per inabilità o invalidità temporanea si intende la perdita della possibilità di svolgere tutte le azioni che solitamente vengono svolte durante la propria routine quotidiana, a causa di un incidente stradale. In altre parole, si tratta del periodo di tempo necessario al tuo corpo per guarire da un danno cagionato da un incidente stradale.

Il periodo di tempo necessario alla tua guarigione può essere risarcita dall’assicurazione, trattandosi di Invalidità o inabilità Temporanea.

Inabilità temporanea assoluta

La completa perdita, da parte del paziente, di compiere le normali azioni quotidiane o lavorative è detta inabilità temporanea assoluta.

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!

Ad esempio, il periodo di tempo durante il quale il danneggiato è rimasto ricoverato presso una struttura ospedaliera viene considerato periodo di inabilità temporanea assoluta, poiché in questo periodo egli è rimasto limitato a compiere azioni di routine. In questo caso, i giorni di ricovero del paziente verranno calcolati come un periodo di invalidità temporanea assoluta al 100%.

Inabilità temporanea parziale

La parziale perdita, da parte del paziente, di compiere le normali azioni quotidiane di routine è detta inabilità temporanea parziale.

Il periodo di invalidità temporanea parziale viene considerato dal Medico Legale, ad esempio, in caso di fasciature, ingessature o limitazioni nei movimenti a causa della difficile deambulazione del paziente.

Ad esempio, il periodo post ricovero ospedaliero, durante il quale il danneggiato è costretto ad indossare una fasciatura o ad usare delle stampelle per poter deambulare correttamente, è calcolato in un periodo di inabilità temporanea parziale al 50% – 75%.

Il periodo finale della sua guarigione, invece, verrà calcolato generalmente in una percentuale che varia dal 10% al 25%.

Vuoi chiedere ad un esperto quanto potresti ricevere dal tuo sinistro? Chatta ora in tempo reale cliccando sul pulsante qui in basso!

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni

Articoli correlati