Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

ADAS obbligatori dal 2022

L’avvento della tecnologia sempre più avanzata nei nostri veicoli ha reso inevitabilmente le strade più sicure. Con i sistemi di assistenza alla guida – i cosiddetti ADAS – abbiamo potuto partecipare ad un’evoluzione quasi futuristica dell’intelligenza artificiale in perfetto stile “Supercar”

Questo è un articolo normale.

Fino ad oggi, i sistemi ADAS sono stati montati sui veicoli a completa discrezione dei singoli produttori, per migliorare i propri punteggi durante i Crash Test e aumentare la propria attrattività commerciale.

Per questa ragione, i singoli parlamenti hanno iniziato a pensare di rendere alcuni di questi sistemi ADAS obbligatori. Così come le cinture di sicurezza e gli airbag, diventati obbligatori a partire dal 2002, l’obbligatorietà dei sistemi ADAS è stata richiesta da alcuni deputati del Parlamento europeo già a partire dal 2019, quando si è giunti finalmente ad un accordo con Bruxelles. Ecco che i sistemi ADAS hanno quindi fatto l’ingresso nella Gazzetta Ufficiale Europea nel Dicembre 2019.

ADAS obbligatori dal 2022

Dal 2022 scatterà l’obbligo di dotare i veicoli omologati di alcuni dei sistemi di assistenza alla guida più importanti, sviluppati e testati nel corso degli anni. Per tutti i veicoli omologati prima del 2022, si pensa alla possibilità di renderli obbligatori dal 2024, dando il tempo ai possessori di adeguarsi agli standard. Ecco l’elenco completo dei sistemi di assistenza alla guida ADAS obbligatori.

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!

I sistemi ADAS obbligatori sulle autovetture

I produttori hanno quindi meno di due anni per adeguarsi all’obbligo e per implementare i sistemi ADAS obbligatori in tutte le nuove automobili. A partire dal 2022 saranno obbligatori i seguenti sistemi di sicurezza e di assistenza:

  • Sistema di adattamento intelligente della velocità;
  • Interfaccia di installazione di dispositivi di tipo Alcolock (rilevazione del tasso alcolemico con blocco dell’accensione in caso di superamento dei limiti consentiti);
  • Avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente;
  • Avviso avanzato di distrazione del conducente;
  • Segnalazione di arresto di emergenza;
  • Rilevamento in retromarcia;
  • Registratore di dati di evento (scatola nera);
  • Sistemi precisi di monitoraggio della pressione degli pneumatici.

I sistemi ADAS obbligatori sui mezzi pesanti

Non è tutto qui. Per quanto riguarda i mezzi pesanti, e quindi gli autobus e i camion, il testo di Bruxelles prevede anche l’entrata in vigore dell’obbligo, sempre a partire dal 2022, di:

  • Il sistema avanzato per la rilevazione di ciclisti e pedoni nelle vicinanze;
  • Il sistema di riduzione dei punti ciechi del veicolo.

Per quanto riguarda invece le normali automobili e i furgoni, alle introduzioni viste sopra si sommano anche:

  • il sistema di mantenimento della corsia e della carreggiata;
  • il sistema di frenata di emergenza;
  • l’ampliamento delle zone di protezione della testa per ridurre le lesioni in caso di collisioni con ciclisti e pedoni.

Il regolamento consente alla Commissione europea di adottare specifici atti di esecuzione per la sicurezza dei veicoli alimentati a idrogeno e automatizzati tenendo conto dei futuri sviluppi tecnici.

Quando sarà in vigore il regolamento?

I sistemi ADAS saranno obbligatori a partire dal 6 luglio 2022.

Il contesto

Il regolamento fa parte del terzo pacchetto l’«Europa in movimento» della Commissione europea a garantire una transizione senza scosse verso un sistema di mobilità sicuro, pulito e  automatizzato. Il pacchetto comprende:

Ecco una sintesi del regolamento europeo sui sistemi ADAS.

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni

Articoli correlati