Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

Incidente: cosa fare quando l’importo del danno è superiore al valore commerciale

Incidente stradale: accade sovente che l’auto visionata dal perito dell’Assicurazione sia valutata pochi spicci mentre il carrozziere presenta un conto di 3/4.000,00 euro per ripararla!

Questo è un articolo normale.

A questo punto l’Assicurazione potrebbe offrire meno di 1.000,00 euro senza darti ulteriori chiarimenti.

Per quale motivo?

Quando la riparazione è antieconomica, cioè supera il valore commerciale del veicolo incidentato, l’Assicurazione non è tenuta a pagare la somma necessaria per le riparazioni, ma la somma pari al valore commerciale che aveva l’autovettura ante sinistro.

Questo principio (risarcimento per equivalente ex art. 2058 c.c.) è pacifico e, nel caso di riparazione antieconomica, viene sempre applicato.

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!

Come tutelarsi?

La prima cosa da fare è la verifica della corretta valutazione effettuata dal perito incaricato dall’Assicurazione, attraverso le Riviste specializzate dotate di appositi listini di Auto usate. Inoltre si può produrre una stima di un perito da te incaricato, così da personalizzare il risarcimento in base ad eventuali caratteristiche del mezzo, come un eventuale impianto di alimentazione a GPL o esibendo fatture che attestano lavori di manutenzione straordinaria appena eseguiti.

In questo caso, come procedere?

In questi casi è sempre possibile richiedere il risarcimento di tutti gli altri danni connessi alla perdita dell’autovettura. Ecco un elenco di spese che è possibile risarcire in caso di perdita dell’autovettura a seguito di un incidente:

  • Le spese accessorie
  • Il fermo tecnico del mezzo;
  • Le spese di soccorso stradale;
  • Le spese di un’eventuale custodia presso un deposito;
  • Il costo di rottamazione dell’autovettura (e radiazione delle targhe);
  • Le spese di immatricolazione o di passaggio di proprietà se si acquista una nuova autovettura;
  • Il costo del bollo e dell’assicurazione non godute;

In conclusione:

È importante sottolineare che queste voci non vengono sempre liquidate automaticamente dalle Assicurazioni, vanno quindi richieste e dimostrate, motivo per cui, per ottenere il corretto risarcimento è bene affidarsi a strutture specializzate nel settore del Risarcimento Danni.

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni

Articoli correlati