Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

Come compilare il modulo CAI

Questo è un articolo normale.

Il sinistro stradale non è mai un evento che ci prepariamo a gestire. Molto spesso le persone coinvolte reagiscono in nome dello stress e della tensione della circostanza, rischiando di commettere diversi errori che possono portare addirittura ad una mancata richiesta risarcitoria. Il Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (anche chiamato modulo CAI, modulo BLU o ex modulo CID) è stato creato proprio per aiutare le parti coinvolte nel sinistro a denunciare in maniera chiara e nitida le circostanze dell’incidente: ecco perché è importante saperlo compilare. Compilare il modulo CAI ti permetterà di avere una visione chiara dell’incidente, individuare un responsabile ed aiutare la tua assicurazione a carpire le informazioni necessarie al risarcimento dei danni. Scopriamo come compilarlo.

Come compilare la Constatazione Amichevole di Incidente in breve

Tempo richiesto: 30 minuti.

Ecco una spiegazione di tutti i punti del modulo CAI:

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!
  1. Data e ora dell’incidente

    Indica la data e l’ora in cui è accaduto l’incidente.

  2. Luogo dell’incidente

    Indica il luogo dove è avvenuto l’incidente nel formato Città, Indirizzo, Numero Civico. Se l’indirizzo non è disponibile, indica quello più vicino.

  3. Feriti anche lievi

    Se sono presenti dei feriti anche lievi, spunta questa casella ed indica i dati del ferito nella pagina nr. 2 “Altre Informazioni”.

  4. Danni materiali

    Se oltre ai veicoli A e B sono stati danneggiati altri veicoli, indica con un Sì la relativa casella. Se, invece, sono presenti danni a cose (come muretti, pali, cartelli o recinzioni) indica con un Sì la relativa casella.

  5. Testimoni

    Se sono presenti testimoni, indica il loro nome, cognome, indirizzo e numero di telefono. Comunica se erano passeggeri di uno dei veicoli coinvolti.

  6. Contraente / Assicurato

    Indica i dati del contraente dell’assicurazione del veicolo. Attenzione: può capitare che il contraente ed il guidatore siano diversi, quindi reperisci questi dati dal certificato di assicurazione del veicolo.

  7. Veicolo

    Indica i dati del veicolo.

  8. Compagnia di assicurazione

    Indica i dati della compagnia di assicurazione del veicolo. Reperisci questi dati dal certificato di assicurazione.

  9. Conducente

    Indica i dati del conducente del veicolo, reperendoli dalla Patente di Guida.

  10. Punto d’urto iniziale

    Molto importante per stabilire come ha avuto inizio l’incidente: indica con una freccia il punto d’urto iniziale del veicolo. Ad esempio, se il veicolo A ha tamponato il veicolo B, il veicolo A avrà una freccia che indica il paraurti anteriore mentre il veicolo B il paraurti posteriore.

  11. Danni visibili

    Indica i danni visibili del veicolo.

  12. Circostanze dell’incidente

    Si tratta di una serie di risposte chiuse che permettono di comprendere la dinamica dell’incidente. Elimina con una linea la voce errata, lasciando visibile quella corretta, ed indica all’interno dei quadrati a sinistra e a destra, con una X, il veicolo che si trova in quella determinata circostanza. Alla fine, indica il numero di caselle barrate. Ecco un esempio:

    Si comprende facilmente che mentre il veicolo A usciva da un parcheggio immettendosi nella corsia, il veicolo B procedeva nello stesso senso tamponandolo.

  13. Grafico dell’incidente al momento dell’urto

    Disegna la dinamica dell’incidente, cercando di essere sintetico ma preciso. Indica le due vetture con la lettera A e B, il loro senso di marcia con una freccia, l’eventuale presenza di cartelli di STOP o di PRECEDENZA e il nome delle vie.

  14. Osservazioni

    Se ci sono osservazioni accessorie, indicale qui.

  15. Firme

    Qui vengono apposte le firme, che attestano la validità del documento.

Pagina 2 – Altre informazioni

Nella pagina 2 va va indicato se c’è stato l’intervento delle Autorità, specificando se si è trattato di Carabinieri, Polizia o Vigili Urbani. Ciascun conducente, inoltre, deve riportare i dati di riconoscimento di eventuali testimoni e/o feriti, e del proprietario del veicolo, solo se diverso dal contraente/assicurato.

Se le parti non sono d’accordo

Se le parti non sono d’accordo nella ricostruzione del sinistro, compila comunque la tua copia e richiedi l’intervento delle Autorità, che produrranno uno Scambio di Generalità. In questo caso, il modulo di Constatazione Amichevole di Incidente varrà come Denuncia di Sinistro.
Attenzione: se non vi è un accordo, correda la tua denuncia di sinistro con testimonianze, fotografie, l’indicazione delle Autorità intervenute.

Domande?

Se ti trovi coinvolto in un incidente stradale, contattaci via Chat e ti assisteremo in tempo reale nella compilazione del modulo di constatazione amichevole di incidente e nella gestione del tuo sinistro!

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni

Articoli correlati