Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

Incidente stradale fra parenti? Attenzione al risarcimento!

Forse non tutti sanno che, in determinate circostanze, la compagnia assicurativa non è tenuta in alcun modo a risarcire i danni conseguenti ad un sinistro stradale. In questo articolo, affrontiamo l'ipotesi di un sinistro stradale avvenuto tra parenti: può l'assicurazione rifiutarsi di risarcire il danno? Vediamolo insieme.

Questo è un articolo normale.

Incidente stradale fra parenti: la compagnia assicurativa risarcisce i danni?

In caso di incidente stradale fra due veicoli i cui proprietari sono parenti, la compagnia assicurativa non è tenuta a risarcire i danni materiali, ma solamente i danni fisici. Lo stabilisce il Codice delle Assicurazioni Private, all’articolo 129 comma 2 lettera B che stabilisce:

Non sono considerati terzi e non hanno diritto ai benefici derivanti dai contratti di assicurazione obbligatoria, limitatamente ai danni alle cose, il coniuge non legalmente separato, il convivente more uxorio, gli ascendenti e i discendenti legittimi, naturali o adottivi del conducente responsabile; nonché gli affiliati e gli altri parenti e affini fino al terzo grado, qualora convivano con l’assicurato o siano a suo carico in quanto costui provvede abitualmente al loro mantenimento.

Incidente fra parenti: grado di parentela
Incidente fra parenti: grado di parentela

In definitiva, se si scontrano le auto di due parenti legati da una parentela fino al terzo grado (fratelli e sorelle, nonni e nipoti, genitori e figli, zia e nipote) oppure quelle dei due coniugi (purché non separati) o dei conviventi, l’assicurazione non risarcisce il danno riportato dalle auto, anche se i due conducente si mettono d’accordo sulle relative responsabilità attraverso la compilazione di un regolare Modulo CAI. La firma del modulo di constatazione amichevole non cambia, quindi, le cose.

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!

Questo vuol dire che un banale tamponamento tra figlio e padre non potrà portare al risarcimento danni materiali da parte delle compagnie assicuratrici.

In ogni caso, tale regola opera però solo se i parenti sono conviventi o “a carico”.

  • Se invece i parenti non sono conviventi, l’assicurazione è tenuta a risarcire.

  • Se i coniugi si sono già separati, l’assicurazione è tenuta a risarcire.

Incidente fra parenti: i danni fisici vengono risarciti?

Come abbiamo visto, in caso di incidente stradale fra parenti il danno materiale non viene normalmente risarcito. Tutto un altro discorso, invece, è fatto per le lesioni fisiche: queste non sono infatti dubbie e devono essere risarcite dalla compagnia assicurativa.

Anche nel caso in cui i parenti siano passeggeri del veicolo responsabile o vittima del sinistro, le lesioni fisiche riportate verranno risarcite secondo le normali procedure risarcitorie in vigore.

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni
Investito Sulle Striscie

Se un pedone viene investito, chi è responsabile?

Se un pedone viene investito, chi è da ritenersi responsabile? Forse era distratto dal suo cellulare,…

Se un pedone viene investito, chi è da ritenersi responsabile? Forse era…

Articoli correlati