Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

Il condominio risarcisce chi scivola dalle scale. Attenzione al caso fortuito!

Hai mai pensato che, in caso di caduta dalle scale del condominio, la responsabilità potrebbe essere proprio di quest'ultimo? Lo ha stabilito il Tribunale di Velletri, con una sentenza davvero interessante.

Questo è un articolo normale.

La vicenda

La vicenda si apre nel 2019, quando un condomino intento a raggiungere il garage attraverso le scale condominiali scivolava, precipitando rovinosamente procurandosi la rottura di un polso. Più precisamente, il condomino precipitava a causa di una rampa di scale fortuitamente bagnata, non provvista di un apposito corrimano o di fasce antiscivolo sui gradini. Decideva così di intentare una richiesta risarcitoria al proprio condominio che, avvalendosi del “Caso fortuito”, si difendeva ritenendo che la presenza di acqua fosse non solo insolita, ma altamente imprevedibile e, perciò, sostenendo che la responsabilità fosse solamente del condomino, colpevole solo di aver omesso un’adeguata accortezza nel percorrere la rampa di scale.

Articolo 2051 del Codice Civile

Articolo 2051 del Codice Civile – Danno cagionato da cose in custodia

L’articolo 2051 del Codice Civile recita così:

Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!

Responsabilità del condominio

Il Tribunale di Velletri procedeva quindi a stabilire che sì, la presenza di acqua era sicuramente una circostanza fortuita ed eccezionale in grado da sola di interrompere il nesso causale, ma la mancanza di un apposito corrimano così come l’assenza di fasce antiscivolo sui gradini erano sicuramente riconducibili ad una superficialità del Condominio che, quindi, non provvedeva alla messa in sicurezza della rampa di scale.

Nel caso in esame vi era presenza di acqua, scarsa luminosità ed assenza di messa a norma delle scale, motivi per i quali il condominio è stato condannato a risarcire le spese mediche, le spese di fisioterapia e le lesioni permanenti subite al danneggiato.

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni

Articoli correlati