Skip to main content
Ricerca
Risarcimenti24.it - Il portale online del risarcimento danni in Italia
numero di telefono risarcimenti24

10 consigli legali contro lo Stalking delle società di recupero crediti

Un decalogo di suggerimenti contro le minacce, le violazioni della privacy e gli illeciti posti in essere dalle società di recupero crediti.

Questo è un articolo normale.

Anche le società di recupero crediti sentono la crisi economica: colpa delle tasche dei cittadini, sempre più vuote, che hanno reso le riscossioni difficilissime. Così, non di rado, gli operatori telefonici ricorrono a mezzi “poco ortodossi”: non si fanno scrupoli, per esempio, ad alzare la voce, a minacciare l’intervento di “esattori”, a preannunciare imminenti espropriazioni immobiliari, ecc.

Spesso, poi, quando lo stalking telefonico diventa più pressante, la ricerca del debitore avviene presso luoghi ove invece dovrebbe essere rispettata la privacy, come il posto di lavoro o l’abitazione di parenti. Occupandoci di questo delicato argomento, abbiamo, in passato, parlato dell’obbligo del rispetto della privacy da parte delle società di recupero credito ed abbiamo anche elencato i limiti entro cui l’attività di recupero crediti può svolgersi.

Oggi, invece, vi forniremo un decalogo di suggerimenti per potervi difendere da soli, almeno in prima battuta, salvo poi, nelle ipotesi più gravi di lesioni, ricorrere al vostro legale. Ecco dunque, ciò che dovete sapere e tenere sempre a mente.

Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti soddisfatti in Italia!

Il diritto di conoscere il vero numero telefonico in caso di numero anonimo

Se la società di recupero crediti vi sta telefonando da una numerazione anonima, è vostro diritto chiedere il numero di telefono da cui proviene la chiamata.
Difatti, la legge impone alle società di recupero crediti di rendere sempre visibile il numero. Registriamo invece una totale indifferenza a questo obbligo.

Il diritto di chiedere nome e cognome all’operatore telefonico

È vostro diritto chiedere il nome dell’operatore telefonico in qualunque istante: questo perché, nell’ipotesi di abusi o di illeciti, possiate sapere contro chi sporgere le vostre lamentele o, eventualmente, la vostra querela.

Il diritto di chiedere all’operatore telefonico il nome dell’agenzia

Avete il diritto di sapere da quale società vi telefona l’operatore. Spesso gli operatori tendono a far credere di essere dipendenti della società titolare del credito (generalmente una finanziaria, una banca, una società privata). Invece, essi dipendono da società terze, cui il titolare del credito ha affidato l’attività di recupero.

Il diritto di rifiutare le chiamate in orari “irragionevoli” o “insistenti”

Avete il diritto di rifiutare telefonate in orari “irragionevoli” o telefonate di frequenza superiore al dovuto. In difetto, avrete la possibilità di denunciare l’accaduto, presentando eventualmente una contestazione scritta alla stessa società di recupero.

Il diritto di rifiutare le chiamate in luoghi inadeguati

Avete il diritto di rifiutare telefonate in luoghi inadeguati come, per esempio, il posto di lavoro o l’abitazione di parenti. Anche in questo caso, potrete denunciare la condotta illecita alla stessa società di recupero. Inoltre, nel caso in cui la società di recupero crediti abbia chiesto di voi a vicini di casa o a parenti (anche il coniuge se non è in regime di comunione dei beni) e ad essi sia stata data informazione circa le motivazioni di tale ricerca, avete la possibilità di presentare una denuncia per violazione della privacy e una richiesta di risarcimento del danno.

Il diritto di pretendere un comportamento educato e rispettoso

Avete il diritto a pretendere che l’operatore telefonico assuma un comportamento educato e rispettoso durante la telefonata. Pertanto, se usa espressioni violente, forti o maleducate o arrivi a minacciare l’uso di strumenti di forza che non sono invece consentiti dalla legge nel caso concreto, avete la possibilità di presentare un esposto alle competenti autorità.

Il diritto di non aprire la porta agli “esattori”

Se bussa alla vostra porta un soggetto che si spaccia per “esattore” della società di recupero crediti, avete il diritto di non aprire la porta e di non dare spiegazioni circa il vostro silenzio. Egli, infatti, non riveste alcuna pubblica autorità.

Il diritto di conoscere le modalità di raccolta dei vostri dati

Se la società di recupero è riuscita ad ottenere un vostro indirizzo o un numero telefonico che non avete mai fornito al soggetto creditore (la banca, la finanziaria, Sky, ecc.), avete il diritto di sapere come tali dati sono stati ottenuti e chi è il soggetto che li tratta e che li ha ceduti.

Il diritto di richiedere la cancellazione dei vostri dati dalle banche dati

Se avete pagato il vostro debito e ciononostante continuate ad essere ricercati dalla società di recupero crediti, avete il diritto a chiedere la cancellazione dei vostri dati dalle banche dati.

Il diritto di proteggere la vostra privacy

Se la società di recupero crediti ha tentato di rintracciarvi a casa e ha lasciato un avviso affisso sulla porta, avete il diritto di recriminare e di contestare tale condotta perché posta in violazione della privacy.

E-mail
Default Background Pattern
Richiedi Assistenza
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Oltre 9.000 clienti
soddisfatti in Italia!

Con la nostra piattaforma, puoi avviare subito la tua richiesta di risarcimento. Il nostro team ti guiderà passo dopo passo per ottenere il massimo risarcimento in caso di incidente stradale e ti seguirà fino alla liquidazione sul tuo conto corrente. Compila subito il form, ti ricontattiamo noi gratuitamente!

Ti ricontattiamo noi

Compila il modulo di ricontatto: un consulente AiRD ti ricontatterà entro 60 minuti gratuitamente.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Termini e condizioni
Animale Investito In Autostrada Chi Risarcisce

Risarcimento danni incidente stradale: cosa deve comprendere?

Le offerte di risarcimento inviate dalle compagnie assicurative sono spesso un ostacolo per i comuni mortali…

Le offerte di risarcimento inviate dalle compagnie assicurative sono spesso un ostacolo…

Articoli correlati